"In termini strettamente storiografici, l’umanesimo fu il movimento letterario, culturale, artistico e ideologico sviluppatosi in Italia tra la seconda metà del XIV secolo e i primi anni del XVI, che si caratterizzò essenzialmente come un ritorno allo studio sistematico, capillare, elevato a punto cardinale d’interesse e di analisi, dell’antichità classica, del patrimonio greco-latino in tutte le sue dimensioni e articolazioni, e in opposizione – aggressiva in quanto militante – alla filosofia scolastica, la logica e la teologia imperanti fin dal XII secolo nelle università dell’Europa centrale e settentrionale, in particolare Parigi e Oxford, ma anche in alcuni centri del nord Italia. Un ritorno ai classici che, nelle sue prove migliori, non fu pedissequa imitazione di modelli ideali, ma analisi critica e creativa e proposta globale di rifondazione. L’iniziatore dell’umanesimo fu Francesco Petrarca, e i suoi primi esponenti furono gli intellettuali della generazione successiva che gravitarono principalmente tra Firenze, il Veneto e Roma nei decenni iniziali del secolo XV: tra essi si distinguono i toscani Coluccio Salutati, Leonardo Bruni e Poggio Bracciolini; il veneto Guarino Guarini e l’istriano Pier Paolo Vergerio".
BENVENUTI AL BLOG DI LETTERATURA UMANISTICA!